Legame Affettivo, t. m. su scatola e sasso, spago, scatola primi anni '50
Il Teatrino della Vita, t.m. su cartoncino, scatola per vini, Pulcinella in cartapesta fine '800
A Strange Princess, china su cartoncino, coroncina e fiore in vetro, scatola di cartone
Prossima Uscita dal Nido, china su cartoncino, coperchietto di scatola, cubetto di marmo, scatola di cartone
Timidezza, china su cartoncino, scatole varie, spilla anni '20 del '900, scatola di cartone
Uno il Cuore, acrilico su cartoncino, piccola fusione in bronzo,cartolina d'epoca commemorativa dell'Unità d'Italia in scatola di cartone
The Pierrots, t.m. su cartoncino su scatola, pupazzetto anni '60, tappi di profumo, scatola di cartone
Amabile Visione, acrilico su cartoncino, vocabolario tascabile primi anni '60 in scatola fatta a mano anni '50
Ditali(a), acrilico su scatola, ditali, piccola fusione in bronzo, stoffa, scatola fatta a mano anni '50
Una Gatta sopra il Palo, acrilico su cartone in scatola fatta a mano anni '50, oggetti vari
Magic Boats, china su cartoncino, scatoline giapponesi anni'20 in scatola di cartone
Anima Gemella, inchiostro di china su cartoncino, sasso disegnato, scatola di cartone
Interno di Famiglia, t.m. su cartoncino e sasso, scatole varie
Tenerezza, tecnica mista su cartoncino, scatole, bambolotti in porcellana fine '800 e in plastica anni '60
Taratatà, t.m. su scatola, medaglia commemorativa dell'incontro di Teano, vecchio soldatino di plastica
Preferenze, china su cartoncino, bambolina in porcellana fine'800, scatole varie
La Fanciulla che Sognava l'Orecchino di Perla, acrilico su cartoncino, orecchino,scatola fatta a mano primi anni '50
Le Platesse, acrilico su scatola di surgelati e plexiglass
Dreamland, t.m. su cartoncino e sasso, scatole varie e piccola scultura asiatica su sasso anni '60
Doppia Identità, t.m. su scatola, specchietto in plastica, scatolina, collanina in scatola fatta a mano primi anni '50
A Spasso per la Città, acrilico su scatola, tappo in plastica e metallo, scatola di cartone
Il Peso della Musica, t.m. su cartoncino, statuina, tappo di profumo, scatole
Nodo d'Amore, acrilico su scatola, cartolina commemorativa dell'Unità d'Italia, piccoli oggetti in metallo
DUBLE-TIP, china su carta, scatola da scarpe,scatolina americana per profilattici primi anni dopo la II Guerra Mondiale
In Nome della Rosa, acrilico su cartoncino, fiore di stoffa, scatole
A me la Sfera, acrilico su cartoncino, scatole
Il Seme della Discordia, acrilico su cartoncino, piccolo oggetto in ceramica, scatole
Mascherine, acrilico su cartoncino, spillette, scatoline in scatola da scarpe
La Vetrina delle Bambole, bamboline in plastica, ceramica e porcellana di varie epoche (fine '800, inizi '900, primi anni '60)in scatola di profumo
Vanità, acrilico su scatolina, saponetta primi anni '70, spilla in avorio anni '20
La Verde Età, acrilico su cartoncino, scatole, plastica, testina in pannolenci e libretto primi anni '900, pinocchietto in metallo
Les Philosophes, gessetti a cera su cartoncino, spilletta, plexiglass in scatola di cartone
Homo Cogitans, acrilico su 25 scatole di gelato, cm. 86 x 86 x 6
Un Nodo e un Blu Savoia, acrilico su scatola, cartolina commemorativa dell'Unità d'Italia, oggetti in ottone
My World, acrilico su scatola di dentifricio, plexiglass
Le Donne Sono Sempre una Sorpresa, tecnica mista su cartoncino,scatola di cioccolatini,nastro
Ho iniziato una ventina d'anni fa a dipingere sulle scatole delle pizze da asporto, perché ricordano vagamente la carta fatta a mano e poco alla volta sono passata a usare altri contenitori di cartone, quelli che si ripongono normalmente in cucina. E' incominciata così la mia piccola guerra a quel tipo di pubblicità che entra nelle case attraverso il cibo che compriamo. La sento come una violenza perché a essa non possiamo opporci: tutti dobbiamo mangiare, ma portiamo a casa più contenitori che contenuti. Siccome comperiamo in fretta e altrettanto velocemente ci liberiamo degli imballaggi, non ci accorgiamo che ne siamo diventati schiavi: prendiamo al volo le confezioni più consigliate o allettanti per volume e colore e poi perdiamo tempo nel liberarcene. Nel mio piccolo ho reagito a questa violenza utilizzando i contenitori della spesa come supporto per dipingere il mio mondo fatto soprattutto di donne.
Per me tutto diventa utile, purché inutile, cioè da buttare. E' una specie di mania che mi porta a ricercare e a collezionare contenitori sempre più nuovi o più vecchi, particolari per forma, dimensione o spessore. Colgo la qualità del cartone accarezzandolo a lungo con i polpastrelli delle mani per capire se ci sarà un "feeling" tra di noi: tra me e la scatola di dentifricio o quella di piselli o di pesce surgelati, di pasta o di farmaci, o tra me e i coperchietti tondi dei coni di gelato industriale!
Il mio impegno non è stato vano perché sempre più persone di mia conoscenza hanno acquisito maggiore consapevolezza del problema comune.
In questi ultimi anni un contenitore che mi interessa particolarmente è la scatola da scarpe, il cui interno dipingo solitamente di nero come le "scatole nere" di cui si va alla ricerca dopo un evento disastroso, perché registrano gli avvenimenti e li conservano. Le riempio di altre scatole più piccole da me dipinte e objets trouvés, di cui amo evidenziare il residuo poetico, che con i miei personaggi dialogano in un gioco di associazioni di tipo concettuale. La "scatola nera" conserva i segreti degli eventi, ma anche la semplice scatola può farlo: può diventare un raccoglitore di ricordi, oggetti del passato e quindi di emozioni e pensieri. In ogni casa, in un cassetto, forse chiuso a chiave, tutti noi custodiamo almeno una "scatola nera".